Indice dei contenuti
Parlando dei sistemi che possono essere utilizzati per riscaldare un’abitazione si finisce per citare, almeno una volta, il riscaldamento a pavimento. Questo tipo di impianto viene spesso riconosciuto come tra i più efficienti per mantenere costante e controllata la temperatura di un ambiente o di un’intera abitazione: il consumo energetico e la quantità di calore prodotta presentano un rapporto decisamente vantaggioso. Quello che molti non sanno è che il riscaldamento a pavimento può essere usato anche per ambienti diversi dalle abitazioni domestiche: capannoni industriali, serre e persino all’esterno. E’ proprio di quest’ultima variante che vogliamo parlarvi all’interno della guida che seguirà: analizzeremo pregi e difetti del riscaldamento a pavimento per esterno antineve. Buona lettura!
Riscaldamento a pavimento: un’introduzione
Il riscaldamento a pavimento è da sempre considerato uno dei metodi più efficienti per scaldare intere aree della casa e può essere acquistato sia con caldaia che interamente elettrico.
Il riscaldamento a pavimento prevede un iter di installazione relativamente costoso, ma ci assicura numerosi vantaggi che scopriremo insieme nella prossima sezione della guida.
I vantaggi del riscaldamento a pavimento
Il riscaldamento a pavimento porta con sé numerosi vantaggi per l’utente, scopriamoli nel dettaglio.
Il primo vantaggio è sicuramente il risparmio di risorse energetiche, dovuto al fatto che il riscaldamento a pavimento è uno dei migliori impianti di riscaldamento per quanto riguarda l’efficienza.
Il secondo vantaggio è la modularità del sistema: il riscaldamento a pavimento è dotato di un termostato per ogni stanza e, di conseguenza, ogni ambiente può essere facilmente regolato su temperature diverse.
Il terzo vantaggio è rappresentato dalla versatilità del sistema: come abbiamo accennato in precedenza, il riscaldamento a pavimento può essere utilizzato anche in ambienti produttivi e commerciali, persino in ambito agricolo.
Tirando le somme dei vantaggi che abbiamo appena elencato, capiamo subito perché il riscaldamento a pavimento sia una delle soluzioni per il riscaldamento della casa preferita dagli utenti. Inoltre va anche specificato che sono stati stanziati ingenti bonus fiscali per coloro i quali dovessero prevedere soluzioni ad alta efficienza energetica per la loro casa, come il riscaldamento a pavimento.
Riscaldamento a pavimento per esterno
Abbiamo appurato che il riscaldamento a pavimento irradia il calore tramite il pavimento per riscaldare un ambiente chiuso. A questo punto sorge spontaneo chiedersi perché esista un riscaldamento a pavimento per esterno.
Lo scopo del riscaldamento a pavimento per esterno è completamente diverso da quello del prodotto per interni: in questo caso quello che conta è il mantenimento di una temperatura soltanto sulla superficie del terreno, dato che sarebbe inutile cercare di scaldare l’ambiente aperto.
I motivi per cui installare un riscaldamento a pavimento per esterno sono molteplici, ma nella prossima sezione della guida vedremo il più interessante.
Antineve?
Una degli utilizzi più comuni del riscaldamento a pavimento per esterno è quella antineve. Il funzionamento di questa soluzione è molto semplice da comprendere e non richiede particolari conoscenze della materia: il pavimento riscaldato del cortile evita che la neve si accumuli, impedendo il passaggio di auto, persone e così via.
Con funzione anti neve, ovviamente, si intende anche la funzione antighiaccio, che previene la formazione del pericolo strato di ghiaccio attorno all’abitazione nel periodo invernale.
E’ importante sottolineare che per evitare la sedimentazione della neve e la formazione del ghiaccio su una porzione di pavimento esterno alla casa non è necessario mantenere temperature elevate, anzi, basta un riscaldamento appena oltre gli 0°C nelle ore più fredde o più nevose.
Perchè scegliere un riscaldamento a pavimento per esterno antineve?
Il riscaldamento a pavimento per esterno antineve viene scelto principalmente per motivi di sicurezza: l’utente può spostare l’auto, uscire a piedi e godersi il proprio cortile senza che il ghiaccio, la neve e tutto ciò che ne consegue siano dei problemi per la sua salute.
Vantaggi, svantaggi e le nostre opinioni
Ora che sappiamo tutto quello che c’è da sapere sul riscaldamento a pavimento per esterno antineve possiamo parlare di vantaggi, svantaggi e opinioni.
Il vantaggio principale offerto dal riscaldamento a pavimento per esterno antineve è la sicurezza, accompagnata dalla rimozione di molti fastidi comunemente legati all’inverno: auto bloccate per via della neve, vialetti impraticabili con sicurezza per il ghiaccio e così via. Cerchiamo di capire se questo singolo ma importante vantaggio valga l’investimento necessario a costruire un riscaldamento a pavimento per esterno antineve.
La nostra opinione è che il riscaldamento a pavimento per esterno antineve sia un’ottima invenzione che può tornare utile a moltissimi utenti. Ovviamente l’ostacolo maggiore da superare sono i costi di installazione ma, dopodichè, l’impianto diventa un utile strumento per superare i fastidi legati ad un clima invernale: potremo dire addio ai treni persi per via dell’auto bloccata, alle cadute sul ghiaccio e così via.
Giunti a questo punto, possiamo concludere la nostra guida con tutto quello che c’è da sapere sul riscaldamento a pavimento per esterno antineve. Come sicuramente avrete avuto modo di notare, la soluzione che vi abbiamo presentato oggi è utile soltanto in casi molto specifici ed è la più dispendiosa dal punto di vista energetico tra tutti i modi d’uso del riscaldamento a pavimento. Ciò non di meno, sono molti gli utenti che scelgono di mantenere i loro balconi e vialetti sicuri eliminando neve e ghiaccio con un riscaldamento a pavimento per esterno antineve.