Riscaldamento a pavimento piastrelle senza fuga

41
views

Il riscaldamento a pavimento è sempre più popolare tra gli utenti: la grande efficienza energetica e la capacità di riscaldare tutte le stanze della casa con temperature differenti rendono il sistema una scelta veramente conveniente. Ciò non di meno, sono ancora molti i dubbi che si pongono tra gli utenti e la realizzazione di un riscaldamento a pavimento: i costi, i consumi, i lavori necessari per la realizzazione sono solo alcuni degli argomenti che vediamo spuntare spesso nei forum e nei commenti. Oggi, in particolare, vogliamo rispondere ad un dubbio molto comune tra gli utenti, specialmente quelli che vorrebbero installare un pavimento in legno o simili: con il riscaldamento a pavimento sono obbligatorie le piastrelle con fuga? Oppure si possono usare anche quelle senza? Scopriamolo nelle prossime sezioni della guida!

Che cos’è una fuga?

Per prima cosa, cerchiamo di chiarire che cosa sia una fuga, così da avere un’idea completa di ciò di cui stiamo parlando.

La fuga è lo spazio che si trova tra le piastrelle: quando osservate un pavimento, se vi accorgete che ogni piastrella ha un “contorno” di matieriale fissante, allora vi trovate davanti ad una piastrella con fuga. Viceversa, se le piastrelle sono virtualmente incollate una all’altra allora non vi trovate su di un pavimento con fuga.

Come funziona il riscaldamento a pavimento

Prima di proseguire con il discorso sulle fughe, dobbiamo ricordare velocemente come funziona il riscaldamento a pavimento, queste nozioni ci torneranno utili più avanti per capire meglio alcune affermazioni che faremo.

Il riscaldamento a pavimento sfrutta l’acqua calda per condurre calore e irradiarlo verso il pavimento. I tubi in cui scorre il mezzo di trasporto del calore sono posti sotto il pavimento e irradiano il calore verso le piastrelle. Le piastrelle, a loro volta, si scaldano e distribuiscono il calore in tutto l’ambiente.
Parquet su impianto di riscaldamento a pavimento.

Il riscaldamento a pavimento può essere con caldaia oppure elettrico e può essere regolato autonomamente per ogni ambiente.

Ora che sappiamo come funziona un riscaldamento a pavimento possiamo parlare delle fughe e del perchè sono importanti per un corretto utilizzo dell’impianto e del pavimento.

Perchè le fughe sono importanti

A questo punto possiamo entrare nel vivo della questione e spiegarvi il motivo per cui le fughe sono ritenute fondamentali.

Quando il calore irradia un oggetto, indipendentemente dalla fonte del calore e dal tipo di oggetto, avviene un processo fisico che si chiama dilatazione termica. In poche parole, grazie al calore il volume dell’oggetto aumenta leggermente. Questo fenomeno è visibile in estate, ad esempio, quando il portone in metallo di casa vostra non si vuole muovere dalla sua sede.

 A questo punto possiamo capire perchè le fughe siano così importanti: quando il calore dell’acqua passa dall’impianto di riscaldamento a pavimento alle mattonelle, queste possono dilatarsi e, quindi, occupare più spazio. Anche se la dilatazione è minima dobbiamo considerare che avviene quasi contemporaneamente su tutte le piastrelle che, quindi, si “schiacciano” una con l’altra.
Piastrelle con fuga

Le conseguenze della dilatazione/contrazione termica sono spesso visibili sulle piastrelle poste all’esterno (sotto il sole ed esposte al freddo): le piastrelle si crepano e, lentamente, la colla che le tiene fisse sulla base del pavimento viene meno.

Dopo aver chiarito questo aspetto non ci rimane altro da fare se non cercare di capire quanto la dilatazione termica sia importante nel caso di un impianto per il riscaldamento a pavimento, dato che è l’unico modo per capire se le fughe siano obbligatorie.

Le piastrelle con fuga sono obbligatorie? Facciamo chiarezza

Consultando sia i rivenditori di piastrelle che gli assemblatori di riscaldamento a pavimento, notiamo opinioni molto discordanti sull’impatto che la dilatazione termica possa avere sulle piastrelle.

L’opinione più diffusa è che l’impatto sia minimo e quindi che le fughe non siano necessarie. Ciò non di meno, abbiamo riscontrato un’opinione molto interessante e sensata per quanto riguarda i materiali.

Infatti è importante ricordare che diversi materiali rispondono in modo differente al calore: delle grosse mattonelle di pietra senza fuga non avranno mai problemi di dilatazione termica, ma sono anche meno efficaci a trasferire il calore dell’impianto all’ambiente. In modo opposto, invece, il parquet e i pavimenti in legno possono essere molto sensibili alla dilatazione termica e per questo motivo sarebbe meglio optare per una fuga, anche minima, tra le piastrelle.

Una buona regola per non sbagliare è quella di consultarsi con l’installatore dell’impianto e con il rivenditore delle piastrelle, in modo da avere un’opinione specifica per il proprio caso. Ciò non di meno, le piastrelle in legno e particolarmente sottili possono effettivamente avere problemi di dilatazione termica.

I nostri consigli

Riassumiamo quanto abbiamo detto finora in un elenco dei nostri consigli per quanto riguarda le piastrelle senza fuga con gli impianti di riscaldamento a pavimento. 

  1. Le piastrelle più spesse e di materiali molto resistenti sono praticamente “immuni” alla dilatazione termica nel contesto del riscaldamento da pavimento. Questo significa che potremo installarle senza fuga in modo comodo e pratico.
  2. Le piastrelle in legno sono le più suscettibili alla dilatazione e contrazione termica, quindi consigliamo di progettare un’installazione con una fuga di qualche millimetro.
  3. Le piastrelle sottili sono le più efficienti dal punto di vista della diffusione del calore, quindi sono consigliate per gli impianti di riscaldamento a pavimento.
  4. Le piastrelle dalle grandi superfici potrebbero essere poco efficienti nella diffusione del calore, specialmente se presentano uno spessore elevato: consigliamo la massima attenzione nella selezione del materiale.

Giunti a questo punto possiamo concludere la nostra guida dedicata alle piastrelle senza fuga nel riscaldamento a pavimento. Speriamo di essere stati chiari e di aver ovviato ad ogni dubbio sull’argomento. Ovviamente non possiamo affermare con certezza che le nostre affermazioni siano valide per ogni tipo di pavimento e ogni sistema di riscaldamento a pavimento, quindi vi consigliamo sempre di eseguire un doppio check con il produttore del sistema di riscaldamento e il venditore delle piastrelle. Detto questo, buona fortuna nella scelta del vostro nuovo pavimento!